Il Comune di Montecreto, situato a 900 metri di altitudine, si affaccia sulla verde valle del torrente Scoltenna, offrendo panorami rilassanti e natura incontaminata. Il suo territorio si sviluppa sul versante destro della vallata, estendendosi fino alle vette dei Monti Rondinara, Cavrile e Cervarola, mete ideali per escursioni estive, trekking e passeggiate panoramiche tra boschi ombreggiati e sentieri segnalati. In estate, i boschi di castagni, faggi e abeti si animano di colori e profumi, mentre nelle altitudini maggiori si trovano piante spontanee di mirtilli e lamponi, perfette per chi ama le escursioni con raccolta. Tra i luoghi di maggiore interesse spicca la Rocca di Montecreto, suggestiva fortificazione medievale che domina il paese dalla cima del monte, raggiungibile a piedi tramite Via Castello. Un luogo ideale per ammirare il paesaggio e immergersi nella storia locale.
LA ROCCA DI MONTECRETO
Dell’antica fortificazione di Montecreto restano oggi tracce ben visibili: il mastio, oggi riconvertito in campanile, e diverse cinte murarie che delimitano il cuore più antico del borgo. La posizione strategica della Rocca permetteva un tempo di sfruttare un sistema di avvistamento incrociato, grazie al quale si potevano osservare castelli e torri limitrofi per segnalare l’arrivo di eventuali minacce. Sulla sommità del rilievo, nel punto più alto dove sorgeva il castello, si trova oggi la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. La chiesa attuale, risalente al XVII secolo, fu edificata sopra una struttura religiosa più antica, oggi nascosta dalle modifiche barocche. All’interno si possono ammirare elementi artistici di pregio: i Leoni stilofori un tempo posti all’ingresso della Rocca, una fonte battesimale in stile toscano, un affresco proveniente dall’Oratorio di San Rocco ormai scomparso, un pulpito in arenaria della stessa scuola, un crocifisso medievale e varie pale d’altare, tra cui spicca un’opera del pittore fananese cinquecentesco Ascanio Magnanini.
CURIOSITÀ
Montecreto è una meta perfetta per chi ama lo sport all’aria aperta. Il paese dispone di diversi impianti per il calcio e il calcetto, campi da tennis e da bocce, percorsi segnalati per mountain bike e trial, sentieri escursionistici e anche un maneggio. Nella frazione di Acquaria si trova inoltre un centro certificato per il tradizionale lancio del ruzzolone. Il pattinodromo del paese, in estate, si trasforma in campo da basket e spazio per spettacoli teatrali, mentre in inverno torna alla sua funzione originale per il pattinaggio su ghiaccio. Montecreto è anche un borgo vivace dal punto di vista culturale e folkloristico. Tra le celebrazioni più sentite ci sono la Festa della Castagna, che si tiene nello storico Parco dei Castagni con alberi secolari, la Festa della Birra e la Festa della Madonna del Trogolino, accompagnata dal Palio degli Asini, evento che ogni anno attira residenti, visitatori e turisti curiosi di scoprire le tradizioni locali. A soli 30 minuti a piedi dal centro, il Lago della Ninfa è la meta ideale per una passeggiata immersa nella natura.