Sestola, insignita della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è conosciuta come “La Perla Verde dell’Appennino” e rappresenta una delle mete montane più apprezzate del centro Italia. Inserita nel cuore del Parco del Frignano, abbraccia un territorio variegato che si estende lungo il crinale modenese, collegando l’Alto Appennino Reggiano fino al Corno alle Scale, nel bolognese, con altitudini che vanno dai 500 ai 2000 metri, offrendo paesaggi di rara bellezza e biodiversità. Il centro storico di Sestola, perfetto per una passeggiata estiva tra vicoli in pietra e botteghe tipiche, sorge a 1020 metri di altitudine, su una sella panoramica ai piedi di una rupe dominata dalla maestosa Rocca medievale. In estate, la cittadina si anima con eventi, mercatini, attività all’aperto e sentieri immersi nella natura, rendendola un luogo ideale per escursionisti, famiglie e amanti del relax in quota.

CASTELLO DI SESTOLA

La Rocca di Sestola è una delle attrazioni storiche più suggestive dell’Appennino modenese. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al 735 d.C., ma le origini sono probabilmente ancora più antiche. In epoca estense fu sede del Governatorato della Provincia del Frignano. Oggi la struttura, caratterizzata da robuste mura cinquecentesche, si presenta come un complesso fortificato al quale si accede da tre portali principali. L’area è divisa in due sezioni: il “Borgo”, con edifici militari come le caserme, le prigioni, la Palazzina del Comandante e l’oratorio, e la “Rocca”, un tempo centro del potere amministrativo. Tra i punti più scenografici si distingue la Torre dell’Orologio, risalente al 1572. Durante l’estate, la Rocca ospita eventi culturali e visite guidate e accoglie il Museo della Civiltà Montanara e quello degli Strumenti Musicali Meccanici, rendendo ogni visita un viaggio tra storia, natura e tradizione.

CURIOSITÀ

Tra le figure celebri nate a Sestola, spicca l’attrice Ida Galli. Nata il 9 marzo 1939, lasciò il paese per trasferirsi a Roma con il sogno di entrare nel mondo del cinema. Ha interpretato numerosi ruoli da caratterista, partecipando a film d’autore come La dolce vita, dove appare come la debuttante dell’anno, e Il Gattopardo. Ma è nel cinema di genere che ha lasciato il segno: spaghetti western, horror all’italiana, poliziotteschi e commedie erotiche l’hanno vista protagonista in una carriera variegata. Tra le sue interpretazioni più note si ricordano i film Nel blu dipinto di blu, ispirato alla celebre canzone di Modugno, Il medico della mutua accanto ad Alberto Sordi, Napoli spara!, La battaglia d’Inghilterra e Concerto per pistola solista. Durante l’estate, visitare Sestola è anche l’occasione per riscoprire le origini di questa artista, simbolo del cinema italiano popolare del ‘900.

Cosa cerchi?

Tutti
Dove alloggiare
Dove mangiare
Servizi vari